• Skip to main content
  • Skip to footer

Digiposition

Servizi SEO - posizionamento siti web

  • Analisi web
    • Analisi web marketing
    • Audit di un sito web
    • Analisi di usabilità
  • Strategia SEO
    • Introduzione alla strategia SEO
    • Analisi delle parole chiave
    • Analisi della concorrenza online
  • Ottimizzazione SEO
    • Sviluppo ottimizzazione SEO
    • Ottimizzazione delle performance di un sito web
    • Ottimizzazione dei Core Web Vitals
  • Raccolta dati
    • Raccolta dati per le analisi SEO
    • Raccogliere e analizzare i dati di un sito web
Home » Pagine cornerstone e pillar: differenze e utilizzi per una strategia vincente

Pagine cornerstone e pillar: differenze e utilizzi per una strategia vincente

pillar vs cornerstone strategia seo

Quando si pianifica una strategia di content marketing e SEO, termini come “pagine cornerstone” e “pillar page” sono fondamentali per organizzare il sito web e attrarre traffico di qualità.
Sebbene spesso confusi o usati come sinonimi, rappresentano concetti distinti e complementari.

Cosa sono le pagine cornerstone

Le pagine cornerstone sono i contenuti principali del tuo sito, pensati per rappresentare i temi più rilevanti del tuo business.
Fungono da pietre angolari, cioé rappresentano una parte fondamentale dell’impalcatura che regge l’intero sito web, e mettono in evidenza le aree chiave di competenza e servono come riferimento per argomenti correlati.

Le pagine cornerstone possono essere diverse e devono contenere le informazioni principali sulle quali é basata l’attività del tuo sito web. Se possibile, non farle scrivere da una AI.


Caratteristiche principali:

  • focus su un tema specifico: ogni pagina approfondisce un argomento fondamentale, in linea con la mission e l’offerta del sito.
  • contenuti di alta qualità: sono scritte per essere esaustive, autorevoli e utili, offrendo una panoramica completa dell’argomento trattato.
  • struttura ottimizzata per la SEO: sono ricche di keyword strategiche e includono link interni che collegano ad articoli correlati, rafforzando il loro valore agli occhi di google.
  • aggiornamenti regolari: devono essere mantenute attuali per conservare la loro autorevolezza.

Ad esempio, se il tuo sito si occupa di SEO come questo, una pagina cornerstone potrebbe essere intitolata “guida completa alla SEO on-page”, con approfondimenti su aspetti come meta tag, heading e contenuti ottimizzati.

Chiaro? Se non lo é contattami, cercherò di spiegarmi meglio.

Cosa sono le pillar page

Le pillar page sono pagine più ampie e strutturali rispetto alle pagine cornerstone.
Sono progettate per organizzare i contenuti del sito in cluster o gruppi tematici. Forniscono una panoramica generale su un argomento e fungono da hub che collega contenuti secondari più specifici (chiamati cluster content).

Caratteristiche principali:

  • copertura di argomenti ampi: affrontano temi di portata generale, suddividendoli in sotto-argomenti trattati nei cluster
  • struttura logica e chiara: servono per migliorare l’esperienza utente e rendere il sito facile da navigare
  • link interni strategici: includono collegamenti a contenuti secondari, creando una rete di informazioni ben organizzata
  • orientamento al funnel: guidano l’utente da una panoramica generale a contenuti più dettagliati, favorendo l’approfondimento e, potenzialmente, la conversione

Ad esempio, una pillar page potrebbe essere “tutto ciò che devi sapere sul web marketing”, con sezioni che introducono argomenti come email marketing, social media marketing e content marketing, ciascuno linkato a pagine dedicate.

Le differenze principali tra cornerstone e pillar page: tutto in tabella

CaratteristicaCornerstonePillar Page
Obiettivo principaleApprofondire un argomento chiaveOffrire una panoramica generale
FocusSpecificoGenerico
Posizione nella strutturaContenuto centrale e autorevole del sitoHub organizzativo
Link interniCollega articoli correlatiCollega cluster tematici
SEOOttimizzata per keyword principaliOttimizzata per parole chiave più ampie

Qualche utile consiglio su come utilizzare cornerstone e pillar page nella tua strategia

  1. identifica i temi principali del tuo sito:
individua gli argomenti più importanti per il tuo target e il tuo settore. questi temi diventeranno le tue cornerstone o pillar page, a seconda della loro natura.

  2. crea una mappa dei contenuti:
organizza il tuo sito in base agli argomenti.
    • cornerstone: per i temi più specifici e rilevanti.
    • pillar page: per argomenti ampi che collegano cluster di contenuti.
  3. ottimizza la rete di link interni:
collega i contenuti secondari alle tue cornerstone o pillar page, creando una struttura gerarchica chiara e logica. questo migliora la navigabilità del sito e aiuta google a comprendere la relazione tra i contenuti.

  4. aggiorna e mantieni:
entrambe le tipologie di pagine richiedono aggiornamenti periodici per riflettere le novità del settore e rimanere competitive nei risultati di ricerca.


Perché cornerstone e pillar sono essenziali per la SEO

Google, ormai considerato il motore di ricerca per eccellenza, come abbiamo già detto premia i siti ben organizzati e ricchi di contenuti di valore.


Cornerstone e pillar page aiutano a:

  • dimostrare la tua autorità su un argomento
  • migliorare la user experience grazie a una struttura chiara e navigabile
  • aumentare il tempo di permanenza sul sito e ridurre la frequenza di rimbalzo, cosa che giova al posizionamento
  • ottimizzare la distribuzione del link juice tra le pagine, rafforzando il posizionamento complessivo


Le pagine cornerstone e pillar sono due strumenti fondamentali per costruire un sito web strutturato e autorevole.


Se usate correttamente, migliorano non solo il posizionamento sui motori di ricerca, ma anche l’esperienza degli utenti, trasformando il tuo sito in una risorsa di riferimento.


Pianifica, dunque, organizza e crea: il successo è solo una questione di strategia.

Filed Under: Ottimizzazioni SEO, Risorse

Footer

Analisi web

  • Analisi di Web Marketing
  • Audit di un sito web
  • Analisi di usabilità

Strategia SEO

  • Introduzione alla strategia SEO
  • Analisi delle parole chiave
  • Analisi della concorrenza online

Ottimizzazione SEO

  • Sviluppo ottimizzazione SEO
  • Ottimizzazione delle performance di un sito web
  • Ottimizzazione dei Core Web Vitals

Raccolta dati

  • Raccolta dati per le analisi SEO
  • Come raccogliere e analizzare i dati di un sito web

Risorse SEO - Blog

Azienda - chi siamo

Contatti

Privacy

DIGIposition
servizi di posizionamento SEO di DIGICODE

Via S. Eufemia, 26 - 29121 Piacenza (PC)

Tel: 0523 337652
Email: info@digiposition.com

P. IVA IT01418350334
Copyright © 2025 Digicode - Tutti i diritti riservati