• Skip to main content
  • Skip to footer

Digiposition

Servizi di posizionamento online

  • Analisi web
    • Analisi web marketing
    • Audit di un sito web
    • Analisi di usabilità
  • Strategia SEO
    • Introduzione alla strategia SEO
    • Analisi delle parole chiave
    • Analisi della concorrenza online
  • Ottimizzazione SEO
    • Sviluppo ottimizzazione SEO
    • Ottimizzazione delle performance di un sito web
    • Ottimizzazione dei Core Web Vitals
  • Raccolta dati
    • Raccolta dati per le analisi SEO
    • Raccogliere e analizzare i dati di un sito web

Risorse

Nove modi originali e utili per fare SEO

Nove modi originali e utili per fare SEO

Modi efficaci e meno noti per fare SEO

Scommetto che la prima cosa che hai pensato é stata: “perché solo nove modi e non dieci?”.

Questi sono solo 9 ma di modi per migliorare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca ce ne sono ben di più.

Quando si parla di SEO, spesso vengono citati i soliti consigli e tecniche più famose e conosciute. Tuttavia, esistono anche modi meno noti ma altrettanto efficaci per migliorare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca. In questo articolo, esploreremo alcune di queste tecniche più sconosciute ma utili per fare SEO.

1 – Sfrutta il “Featured Snippet”

Il “Featured Snippet” è un riquadro che appare nella parte superiore dei risultati di ricerca di Google e che riassume una risposta alla domanda dell’utente. Ottenere il “Featured Snippet” per una determinata query può aumentare notevolmente la visibilità del tuo sito web.

Per avere maggiori possibilità di apparire nel “Featured Snippet”, è necessario fornire una risposta precisa e completa alla domanda, utilizzando bullet point o elenchi numerati per evidenziare i punti principali. Inoltre, utilizza parole chiave e frasi di interrogazione nei titoli delle tue pagine e nei paragrafi principali, così da dare maggiori indicazioni al motore di ricerca.

2 – Sfrutta i siti di social bookmarking

I siti di social bookmarking sono piattaforme online dove gli utenti possono condividere e salvare link di siti web che trovano interessanti. Questi siti sono utili per fare SEO perché possono aumentare il traffico verso il tuo sito e migliorare la sua reputazione.

Per sfruttare i siti di social bookmarking, è necessario creare contenuti interessanti e utili che gli utenti vorranno condividere. Inoltre, è importante interagire con la comunità dei siti di social bookmarking, condividendo link di altri siti web interessanti e partecipando alle discussioni.

3 – Utilizza i sottodomini

I sottodomini sono un modo per suddividere il contenuto di un sito web in sezioni separate, come ad esempio un blog o un negozio online. Utilizzando i sottodomini, puoi creare una struttura gerarchica per il tuo sito web, migliorando la navigazione e l’organizzazione dei contenuti.

Inoltre, i sottodomini possono essere utilizzati per migliorare la SEO del tuo sito, creando una suddivisione dei contenuti per parole chiave specifiche. Ad esempio, se il tuo sito web si occupa di tecnologia, puoi creare un sottodominio per le recensioni di prodotti tecnologici, un altro per le guide e tutorial e così via.

4 – Usa le parole chiave nel tag “alt” delle immagini

Le immagini possono essere un elemento importante di un sito web, ma sono anche spesso trascurate in termini di SEO. Per sfruttare al meglio le immagini, è importante utilizzare il tag “alt” per descrivere brevemente il contenuto dell’immagine. Questo non solo aiuta i visitatori a capire il contenuto dell’immagine, ma aiuta anche i motori di ricerca a indicizzare il tuo sito.

Inoltre, utilizzare le parole chiave nel tag “alt” delle immagini può aiutare a migliorare il posizionamento del tuo sito per le ricerche relative a quelle parole chiave.

5 – Sfrutta il “Broken Link Building”

Il “Broken Link Building” è una tecnica di SEO che consiste nel trovare link rotti su altri siti web e proporre al proprietario del sito di sostituire il link rotto con un link al tuo sito. Questa tecnica può aumentare il traffico al tuo sito web e migliorare la sua reputazione online.

Per trovare link rotti, puoi utilizzare strumenti come Check My Links o Broken Link Checker. Successivamente, contatta il proprietario del sito web e proponi di sostituire il link rotto con un link al tuo sito, utilizzando un contenuto pertinente e di valore per il sito.

6 – Crea una mappa del sito

Una mappa del sito è una pagina che elenca tutte le pagine del tuo sito web, organizzate in una struttura gerarchica. Creare una mappa del sito non solo aiuta i visitatori a trovare facilmente le pagine del tuo sito web, ma aiuta anche i motori di ricerca a indicizzare il tuo sito.

Inoltre, una mappa del sito può aiutare a identificare eventuali problemi di navigazione o di organizzazione del contenuto del sito, permettendo di apportare le necessarie modifiche per migliorare la SEO.

7 – Utilizza i link interni

I link interni sono link che portano da una pagina del tuo sito web a un’altra pagina dello stesso sito. Utilizzando i link interni, puoi creare una struttura di navigazione efficace e aiutare i visitatori a trovare facilmente i contenuti del tuo sito web.

Inoltre, utilizzare i link interni può aiutare i motori di ricerca a comprendere la struttura e l’organizzazione del tuo sito web, migliorando la sua indicizzazione.

8 – Utilizza i forum online

I forum online sono comunità online dove gli utenti possono discutere di un argomento specifico. Utilizzare i forum online può aiutare a migliorare la SEO del tuo sito web, in quanto permette di interagire con la comunità e di condividere link al tuo sito web.

Per sfruttare i forum online, è importante creare contenuti di valore e di interesse per la comunità. Inoltre, è importante partecipare alle discussioni in modo costruttivo, fornendo risposte pertinenti e utili agli altri utenti.

9 – Utilizza i backlink

I backlink sono link che portano da un sito web esterno al tuo sito web. Utilizzare i backlink può migliorare la reputazione del tuo sito web e aumentare il traffico verso il tuo sito.

Per ottenere backlink, puoi contattare i proprietari di siti web esterni e chiedere loro di linkare al tuo sito web, utilizzando un contenuto pertinente e di valore per il loro sito. Inoltre, puoi partecipare a eventi online e offline e utilizzare i social media per aumentare la visibilità del tuo sito web.

Conclusioni

Esistono molti modi poco noti ma altrettanto utili per fare SEO.
Sfruttare queste tecniche può aiutare a migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca e aumentare il traffico verso il tuo sito.
Ricorda che la SEO richiede costanza e pazienza, e che i risultati non arrivano immediatamente. Bisogna lavorare costantemente sulla creazione di contenuti di valore e sulla promozione del proprio sito web, utilizzando tecniche SEO efficaci ma anche etiche, evitando pratiche spam o manipolative che possono essere penalizzate dai motori di ricerca.

Infine, è importante monitorare costantemente i risultati delle proprie attività di SEO, utilizzando strumenti come Google Analytics o SEMrush. Questi strumenti possono fornire informazioni preziose sulla performance del sito web, sui termini di ricerca più utilizzati dagli utenti, sulle pagine più visitate e sul tasso di conversione. Utilizzando queste informazioni, è possibile apportare le necessarie modifiche per migliorare continuamente la SEO del proprio sito web.

Se hai bisogno di implementare una strategia SEO per il tuo sito web, contattaci e ti risponderemo senza impegno.

    Hai bisogno di informazioni?

    Se vuoi mandarci un messaggio o rimanere aggiornato, compila il modulo con i tuoi dati.
    Ti risponderemo prestissimo

    Leggi tutto

    Filed Under: Ottimizzazioni SEO, Risorse

    L’ottimizzazione delle performance di un sito influisce sul suo posizionamento sui motori di ricerca?

    L’ottimizzazione delle performance di un sito influisce sul suo posizionamento sui motori di ricerca?

    L’esperienza utente e le performance di un sito

    L’esperienza dell’utente durante la navigazione in un sito web è diventata un fattore imprescindibile per aziende e marchi, in particolare per coloro che vogliono sfruttare al meglio il mercato globale e quasi infinito che Internet rappresenta.

    Quando pensiamo a come migliorare la navigabilità di un sito web, affascinare gli utenti e garantire esperienze di navigazione ottimali, la WPO (Web Performance Optimization) si presenta come un fattore chiave.
    L’efficacia di un sito web, infatti, non si limita all’aspetto visivo, ma anche alle sue prestazioni tecniche.
    Una navigazione rapida e senza problemi può avere un impatto positivo sulla percezione degli utenti e sui risultati del sito.

    La Web Performance Optimization (WPO) è una strategia chiave per migliorare l’esperienza dell’utente e le performance di un sito web. La WPO consiste in un insieme di tecniche e best practices per migliorare le prestazioni tecniche del sito, come la velocità di caricamento delle pagine e l’esperienza di navigazione dell’utente.

    La Web Performance Optimization

    Consiste in un insieme di strategie e best practices per migliorare le prestazioni di un sito nel suo aspetto tecnico, come la velocità di caricamento delle pagine e l’esperienza di navigazione dell’utente.

    L’ottimizzazione delle performance quindi copre un’ampia gamma di tecniche che consentono di ridurre o eliminare tutti gli ostacoli e gli attriti che influiscono sull’esperienza dell’utente durante la navigazione in una pagina web.

    Per illustrare meglio l’essenza e le caratteristiche di questa pratica strategica, si può fare riferimento all’esempio più comune che esista: quello delle pagine create e gestite da WordPress, la piattaforma di gestione dei contenuti più usata al mondo e che racchiude oltre il 60% del mercato dei CMS (Content Management System).

    Grazie alle tecniche di ottimizzazione delle performance si può ottimizzare la velocità delle pagine di un sito Web creato con un qualsiasi CMS, WordPress e gli altri.

    Quali sono i vantaggi di un strategia WPO?

    WPO migliora notevolmente l’esperienza utente di un sito web rendendolo più efficiente e attraente.

    In questo modo ogni pagina del sito diventa una vera fonte di crescita, migliora il proprio posizionamento e diventa in grado di generare nuove opportunità di business.

    Di seguito puoi trovare un elenco dei vantaggi specifici che puoi ottenere con l’applicazione delle comuni tecniche di ottimizzazione delle prestazioni web.


    Migliora il posizionamento sui motori di ricerca

    Partiamo con il presupposto che un sito lento ha conseguenze disastrose sull’esperienza dell’utente.
    Ad esempio, quasi una persona su due (40%) abbandona un sito web se il caricamento richiede più di 3 secondi.
    L’esperienza dell’utente viene valutata anche da Google attraverso l’analisi dei Core Web Vitals, che tengono conto soprattutto della velocità di caricamento.
    Ciò significa che Google terrà conto di questo segnale, tra gli altri, per classificare una pagina, anche se il suo impatto sarà minimo sul posizionamento di una pagina nei risultati di ricerca.

    L’obiettivo principale delle attività legate alla Web Performance Optimization è passare il test PageSpeed, che misura la velocità di caricamento di una pagina web.
    Questo perchè PageSpeed ​​è uno dei principali fattori di posizionamento nella SEO.

    Gli algoritmi dei vari motori di ricerca calcolano la velocità di una pagina web e premiano quelle più veloci nei risultati (SERP).
    Un altro punto è il fatto che un sito tecnicamente funzionale può trattenere l’utente sulle proprie pagine più a lungo, che è anche un indicatore di qualità per i motori di ricerca.

    Dopotutto, più a lungo l’utente naviga in una pagina, più l’algoritmo di Google interpreta il contenuto come pertinente.

    Ma quali sono le tecniche e le strategie che consentono di aumentare la velocità di caricamento di un sito web?
    Uno di questi, che spicca nel repertorio delle pratiche di WPO, è l’ottimizzazione delle immagini, attraverso strumenti che ne consentono la compressione.

    Le pagine possono quindi contenere una notevole quantità di immagini, elementi visivi essenziali per l’esperienza dell’utente, senza essere troppo “pesanti” e lente.
    Inoltre, ci sono plugin che ottimizzano automaticamente tutte le immagini JPG, PNG o GIF dai siti WordPress, come EWWW Image Optimizer o TinyPNG, ad esempio.

    Aumenta la probabilità di conversione

    WPO non è un aspetto che incide solo tecnicamente e sull’esperienza dell’utente ma è anche un potente alleato per i processi e per le strategie aziendali.

    Come dettano le buone pratiche del marketing digitale, è importante guidare strategicamente le persone attraverso i siti web in modo che eseguano azioni positive per il processo aziendale, le cosiddette conversioni.

    Affinché ciò sia possibile è necessario fare in modo che la durata media della navigazione di un utente sia significativa e che questa sia accompagnata da un elevato livello di coinvolgimento, il quale si riflette negli utenti che navigando il sito aprono e scorrono le pagine interne.

    Attraverso le attività di ottimizzazione WPO si può ottimizzare una pagina web al punto per fare in modo che gli utenti siano motivati ​​​​ad esplorare tutte le sue sezioni, i contenuti e le varie funzionalità.

    Allo stesso tempo gli stessi utenti potranno essere incentivati a compilare moduli e ad accedere ad altre sezioni che consentono di ottenere informazioni di interesse per aumentare il tasso di conversione e per promuovere la strategia digitale.

    Quindi, più velocemente vengono caricate le pagine web, più è probabile che la facilità di navigazione incoraggi la conversione. Tra gli acquirenti online, il 67% segnala la lentezza del sito come motivo principale dell’abbandono del carrello.

    In questo contesto, anche le pagine interattive si mostrano molto interessanti, poiché consentono di estrarre dati preziosi da ciascun utente mentre naviga e fa clic sulle risorse.

    Mantiene gli utenti sul sito

    Fidelizzazione e ciclo di vita del cliente più lungo sono tra i vantaggi associati alle attività WPO.

    Grazie alla velocità di caricamento e ad altre ottimizzazioni, gli utenti non solo saranno motivati ​​a trascorrere una notevole quantità di tempo sulla pagina, ma torneranno anche frequentemente, classificando la pagina come uno dei siti che visiteranno sempre quando si connetteranno a Internet.
    In generale, la WPO diventa essenziale per costruire in modo sostenibile un pubblico fedele e ampio.

    Migliora il ritorno dell’investimento

    WordPress e gli altri strumenti web semplificano la creazione di un sito, un blog o un e-commerce ma ciò non significa che queste attività siano a buon mercato.
    Sviluppare visibilità digitale e avere una pagina accattivante richiede investimenti in denaro, tempo e fatica.
    Fortunatamente, questo investimento diventa molto redditizio e sicuro quando si applicano le buone pratiche WPO che, come accennato, portano vantaggi commerciali.

    E oggi non c’è agente o responsabile vendite migliore – e più instancabile – di una pagina web.

    Se molti utenti sono disposti ad ascoltare, leggere, seguire e vedere cosa porta di nuovo un sito, le possibilità di espandere in modo significativo il portafoglio clienti e di conseguenza il volume delle vendite sono molto elevate, il che alla fine della giornata rappresenta una maggiore produttività e maggiori entrate.

    Se hai bisogno di un test delle performance del tuo sito nella previsione di migliorarle, contattaci e ti risponderemo senza impegno.

      Hai bisogno di informazioni?

      Se vuoi mandarci un messaggio o rimanere aggiornato, compila il modulo con i tuoi dati.
      Ti risponderemo prestissimo

      Leggi tutto

      Filed Under: Ottimizzazioni SEO, Risorse

      Come utilizzare le ottimizzazioni SEO per il content marketing

      Come utilizzare le ottimizzazioni SEO per il content marketing

      Che cos’è il content marketing?

      Il content marketing è una strategia fondamentale per qualsiasi attività che vuole avere successo online. Si tratta di un insieme di tecniche attuate per condividere contenuti testuali e visuali di qualità attorno ad un marchio o ad un prodotto per attrarre il target di riferimento, aumentare la brand awereness e l’engagement.

      In poche parole, se vuoi attrarre il tuo pubblico, aumentare le vendite, avere traffico sul tuo sito web o acquisire nuovi clienti, devi attuare una strategia che produca contenuti di valore.


      Come creare contenuti di valore?

      Il miglior modo per creare contenuti di valore è quello di trasmettere ai clienti i benefici che potrebbero trarre dall’azienda o dal marchio e, dunque, a quali loro bisogni risponderebbe, di creare contenuti coerenti con i valori del marchio, di intrattenere il pubblico con tematiche di loro interesse.

      Ma anche la migliore strategia di content marketing non porterà risultati se il tuo contenuto non viene trovato dai motori di ricerca. Ecco perché è essenziale utilizzare la SEO per ottimizzare i tuoi contenuti!

      In questo articolo esploreremo come utilizzare la SEO per il content marketing. Analizzeremo le tecniche chiave per ottimizzare i tuoi contenuti per i motori di ricerca e come utilizzare queste tecniche per migliorare il tuo posizionamento e aumentare il traffico organico al tuo sito web.


      Come funziona la SEO per il content marketing?

      La SEO per il content marketing implica l’ottimizzazione del tuo contenuto mediante l’utilizzo di kewywords e di frasi che possano essere interessanti per gli utenti di riferimento.

      Il tuo obiettivo è quello di creare contenuti di alta qualità che rispondano alle domande degli utenti e soddisfino le loro esigenze, ma allo stesso tempo contenenti parole chiave pertinenti e pertinenti per il tuo pubblico di riferimento.


      Perché è importante la SEO per il content marketing?

      La SEO è importante per il content marketing perché aiuta a migliorare la visibilità dei tuoi contenuti sui motori di ricerca.

      Ciò significa che, se fai un buon lavoro di ottimizzazione, il tuo contenuto avrà maggiori probabilità di apparire nelle prime posizioni dei risultati di ricerca, il che aumenterà il traffico al tuo sito web.

      Inoltre, la SEO per il content marketing può aiutarti a raggiungere il tuo pubblico di riferimento in modo più efficace, garantendo che i tuoi contenuti vengano presentati alle persone giuste al momento giusto.


      Quali sono le tecniche SEO da utilizzare per il content markerting?

      Ecco alcune delle tecniche chiave per utilizzare la SEO per il tuo content marketing:

      1. Ricerca delle parole chiave.
        La prima cosa da fare è identificare le parole chiave pertinenti per il tuo pubblico di riferimento. Esistono numerosi strumenti disponibili per aiutarti nella ricerca delle parole chiave, come Google AdWords Keyword Planner e SEMrush. Una volta identificate le parole chiave, utilizzale nel titolo del tuo contenuto, nel testo principale e nelle meta descrizioni.
      2. Creazione di contenuti di alta qualità.
        Il contenuto è fondamentale per il successo del tuo SEO. Assicurati di creare contenuti originali, interessanti e pertinenti per il tuo pubblico di riferimento.
        Includi le parole chiave nel contenuto, ma non saturare il tuo contenuto con troppe parole chiave, altrimenti potresti essere penalizzato dai motori di ricerca.
      3. Utilizzo dei meta tag.
        I meta tag, come il titolo e la descrizione, sono elementi importanti per la SEO del tuo contenuto. Assicurati di utilizzare il titolo e la descrizione per includere le parole chiave pertinenti, ma allo stesso tempo creare un messaggio attraente e pertinente per il tuo pubblico di riferimento. Inoltre, utilizza i meta tag per creare un’anteprima del tuo contenuto sui motori di ricerca, per invogliare gli utenti a cliccare sul tuo link: questo ha lo scopo di portare sul tuo sito persone realmente interessate.
      4. Utilizzo di link interni ed esterni.
        Utilizza i link interni per creare una struttura di navigazione logica all’interno del tuo sito web, ma anche per collegare il tuo nuovo contenuto a contenuti correlati esistenti. Utilizza i link esterni per collegare il tuo contenuto ad altre fonti autorevoli e pertinenti, per aumentare l’autorevolezza del tuo sito web.
      5. Ottimizzazione delle immagini.
        Assicurati di utilizzare nomi di file e tag alt pertinenti per le immagini, in modo che i motori di ricerca possano leggerle e capire il loro contenuto.
      6. Monitoraggio e analisi.
        Infine, monitora e analizza i risultati delle tue attività SEO. Utilizza strumenti come Google Analytics per monitorare il traffico organico al tuo sito web e per capire quali parole chiave e quali contenuti stanno generando i risultati migliori.

      La SEO per il content marketing è un processo continuo che richiede tempo, sforzi e costante attenzione.

      Se fai un buon lavoro di ottimizzazione, creando contenuti di alta qualità e utilizzando le tecniche SEO avrai maggiori probabilità di essere trovato dai motori di ricerca e di generare traffico organico al tuo sito web.

        Hai bisogno di informazioni?

        Se vuoi mandarci un messaggio o rimanere aggiornato, compila il modulo con i tuoi dati.
        Ti risponderemo prestissimo

        Leggi tutto

        Filed Under: Ottimizzazioni SEO, Risorse

        Guida agli algoritmi di Google

        Guida agli algoritmi di Google
        Google ha pubblicato per la prima volta il documento che spiega agli utenti quali algoritmi sono utilizzati dal motore di ricerca per classificare gli innumerevoli documenti presenti online.

        Il link qui
        https://developers.google.com/search/docs/appearance/ranking-systems-guide


        Il documento riporta le info necessarie per comprendere alcuni dei più importanti sistemi di classificazione di Google: i sistemi principali che fanno parte del core (le tecnologie che producono i risultati di ricerca in risposta alle query) e tutti i sistemi minori coinvolti nelle attività specifiche di classificazione.

        Tra i sistemi elencati figurano anche i sistemi di intelligenza artificiale come BERT e MUM.

          Hai bisogno di informazioni?

          Se vuoi mandarci un messaggio o rimanere aggiornato, compila il modulo con i tuoi dati.
          Ti risponderemo prestissimo

          Leggi tutto

          Filed Under: Ottimizzazioni SEO, Risorse

          Che cos’è la ricerca organica?

          Che cos’è la ricerca organica?

          Che cos’è la ricerca organica?

          Una delle prime cose che spieghiamo ai nostri clienti è proprio questa: ottimizzare un sito per la ricerca organica, ovvero come si può iniziare a fare SEO nella propria azienda e perché i motori di ricerca sono fondamentali per un’attività.

          L’ottimizzazione organica dei motori di ricerca (SEO) è l’insieme delle attività che si svolgono su un sito web per farlo apparire in una buona posizione nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) in un modo che è considerato naturale.

          Il concetto organico si riferisce alla naturale disposizione dei contenuti digitali ad essere indicizzati e  posizionati in modo relativo nel tempo: le posizioni possono cambiare a seconda delle attività digitali di un’azienda o dei propri concorrenti.

          Il concetto di organico si riferisce al fatto che l’universo dei risultati dei motori di ricerca cambia costantemente.
          Il segreto per avere un miglioramento costante del posizionamento dei propri contenuti e una crescita continua di utenti sul proprio sito é curare il tutto come fosse un giardino, piantando nuove piantine e prendendosi cura delle pagine esistenti con audit e test.


          Il posizionamento può quindi cambiare nel tempo.

          E’ per questo le aziende attuano strategie in grado di mantenere o migliorare i propri posizionamenti guadagnati con la pubblicazione di contenuti rilevanti e di valore.

          Analizzare le attività digitali dei propri concorrenti serve – anche – a capire in che modo questi ultimi hanno potuto ottenere le posizioni migliori nelle SERP e a produrre contenuti in grado di guadagnare la vetta della prima pagina.


          L’importanza di un buon posizionamento naturale

          Il concetto del posizionamento naturale è contrapposto a quello del posizionamento a pagamento, che si può ottenere con gli annunci di Google; in quest’ultimo caso il posizionamento é considerato non naturale.

          Di solito se un sito web non è presente sulla prima pagina dei risultati di ricerca (le prime 10 posizioni), difficilmente qualche utente lo visiterà.

          I metodi che portano all’ottimizzazione per la ricerca organica sono diversi: 

          • la ricerca di parole chiave
          • l’ottimizzazione dei contenuti 
          • la risoluzione di problemi tecnici che impediscono a un utente di accedere ad un sito o a navigarlo con facilità.

          In questo articolo spiegheremo i diversi modi in cui si può aumentare la propria visibilità organica, come funziona la SEO, perché questo canale è importante per la tua attività e come iniziare con l’ottimizzazione della ricerca organica.


          Come funziona la ricerca organica?

          Il modo più semplice per capire come funziona la ricerca organica è vedere con i propri occhi qual é il risultato di ricerca più pertinente che un utente ottiene quando digita una parola chiave o una query specifica in Google.

          L’ottimizzazione della ricerca organica è un processo composto da varie strategie di marketing digitale che hanno come obiettivo primario l’indicizzazione nelle SERP di un sito web e come obiettivo successivo che questo venga visualizzato in una buona posizione dei risultati dei motori di ricerca.
          La prima serie di attività riguarda l’indicizzazione e la seconda serie il posizionamento.

          Per essere ben posizionati nei risultati di Google non si devono usare trucchi o magheggi. 

          Oltre ad una valida strategia SEO occorre il coordinamento e la cooperazione di diverse figure aziendali: dal coinvolgimento dei dirigenti alla attività svolte con i team di marketing e i professionisti SEO.

          Partendo dall’analisi digitale e dalla definizione degli obiettivi si arriva alla raccolta dei risultati ottenuti, che andranno tracciati e monitorati nel tempo per capire se le azioni intraprese portano al successo.

          L’ottimizzazione della ricerca organica si ottiene combinando diverse attività in un’unica strategia SEO, come la ricerca di parole chiave, la creazione e ottimizzazione dei contenuti, il controllo tecnico e le strategie di marketing offline. 

          La strategia SEO diventa quindi una parte fondamentale della strategia di marketing digitale di un’azienda, che non può più evitare di progettare contenuti per il proprio sito senza pensare alla loro ottimizzazione per favorire gli utenti e i motori di ricerca nella fruizione di ciò che viene pubblicato. 

          L’obiettivo principale dell’ottimizzazione diventa in primo luogo l’utente: questi dovrà avere un’esperienza eccezionale sul sito web e sulle pagine di destinazione e dovrà ottenere facilmente la risposta che sta cercando, sia che si tratti di contenuti, sia che si tratta di confrontare due prodotti tra loro o sottoscrivere un servizio.

          A Google, per assurdo, non interessa che un sito sia ottimizzato. 
          Ciò che interessa al motore di ricerca è assicurarsi che i suoi utenti trovino contenuti unici, utili e pertinenti per ciò che cercano.


          Pertinenza, rilevanza e autorevolezza

          La ricerca organica è suddivisa in tre categorie principali: pertinenza, rilevanza e autorevolezza.

          • la pertinenza è la pertinenza del tema e del contenuto di una pagina relativi a parole chiave target specifiche
          • la rilevanza è la capacità di un sito di essere correttamente indicizzato e posizionato nei risultati dei motori di ricerca
          • l’autorevolezza rappresenta l’autorità della pagina rispetto agli altri risultati presenti all’interno dei risultati dei motori di ricerca.

          Questi fattori possono contribuire a far sì che le pagine vengano classificate più in alto nelle SERP, possibilmente nelle prime dieci posizioni (prima pagina).

          Anche la velocità di una pagina web é importante, così come le performance dell’intero sito.
          Dato che Google desidera offrire ai propri utenti la miglior esperienza di navigazione possibile, la velocità di visualizzazione è diventata uno dei fattori di ranking più importanti.


          Perché la ricerca organica è importante per la tua azienda

          Essere presenti nei risultati della ricerca organica è molto importante per un’attività online. Tutti noi utenti trascorriamo tantissimo tempo alla ricerca di risposte a domande o ai nostri problemi su Google: è la pagina web dalla quale tutti noi utenti iniziamo qualsiasi percorso, anche quelli di acquisto.

          Al giorno d’oggi ci sono oltre 2 trilioni (due miliardi di miliardi!) di ricerche su Google ogni anno e la maggior parte del traffico di un sito web di solito proviene dalla ricerca organica.

          Con la crescita dei dispositivi mobili, ogni giorno su Google vengono digitate circa il 15-20% di query totalmente nuove, ovvero ricerche mai fatte prima.

          E’ quindi necessario assicurarsi di dare la giusta importanza alla ricerca organica in modo da potersi classificare in prima pagina per termini di ricerca pertinenti.

          Per questo è necessario investire nell’intelligence di ricerca all’inizio del processo di creazione dei contenuti. In questo modo, puoi informare il team dei contenuti su cosa dovrebbero includere nei loro contenuti o che tipo di contenuti dovrebbero creare.


          Se hai bisogno di una consulenza o di un preventivo per una strategia SEO per il tuo sito web, contattaci dal modulo qui in basso.

            Hai bisogno di informazioni?

            Se vuoi mandarci un messaggio o rimanere aggiornato, compila il modulo con i tuoi dati.
            Ti risponderemo prestissimo

            Leggi tutto

            Filed Under: Ottimizzazioni SEO, Risorse

            • Go to page 1
            • Go to page 2
            • Go to Next Page »

            Footer

            Analisi web

            • Analisi di Web Marketing
            • Audit di un sito web
            • Analisi di usabilità

            Strategia SEO

            • Introduzione alla strategia SEO
            • Analisi delle parole chiave
            • Analisi della concorrenza online

            Ottimizzazione SEO

            • Sviluppo ottimizzazione SEO
            • Ottimizzazione delle performance di un sito web
            • Ottimizzazione dei Core Web Vitals

            Raccolta dati

            • Raccolta dati per le analisi SEO
            • Come raccogliere e analizzare i dati di un sito web

            Azienda - chi siamo

            Contatti

            Privacy

            DIGIposition
            servizi di posizionamento SEO di DIGICODE

            Via S. Eufemia, 26 - 29121 Piacenza (PC)

            Tel: 0523 337652
            Email: info@digiposition.com

            P. IVA IT01418350334
            Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati