• Skip to main content
  • Skip to footer

Digiposition

Servizi di posizionamento online

  • Analisi web
    • Analisi web marketing
    • Audit di un sito web
    • Analisi di usabilità
  • Strategia SEO
  • Ottimizzazione SEO
    • Sviluppo ottimizzazione SEO
    • Ottimizzazione delle performance di un sito web
    • Ottimizzazione dei Core Web Vitals
  • Raccolta dati

Risorse

Nov 24 2022

Guida agli algoritmi di Google

Guida agli algoritmi di Google

Google ha pubblicato per la prima volta il documento che spiega agli utenti quali algoritmi sono utilizzati dal motore di ricerca per classificare gli innumerevoli documenti presenti online.

Il link qui
https://developers.google.com/search/docs/appearance/ranking-systems-guide


Il documento riporta le info necessarie per comprendere alcuni dei più importanti sistemi di classificazione di Google: i sistemi principali che fanno parte del core (le tecnologie che producono i risultati di ricerca in risposta alle query) e tutti i sistemi minori coinvolti nelle attività specifiche di classificazione.

Tra i sistemi elencati figurano anche i sistemi di intelligenza artificiale come BERT e MUM.

    Hai bisogno di informazioni?

    Se vuoi mandarci un messaggio o rimanere aggiornato, compila il modulo con i tuoi dati.
    Ti risponderemo prestissimo

    Leggi tutto

    Written by admin · Categorized: Ottimizzazioni SEO, Risorse

    Ott 21 2022

    Che cos’è la ricerca organica?

    Che cos’è la ricerca organica?

    Una delle prime cose che spieghiamo ai nostri clienti è proprio questa: ottimizzare un sito per la ricerca organica, ovvero come si può iniziare a fare SEO nella propria azienda e perché i motori di ricerca sono fondamentali per un’attività.

    L’ottimizzazione organica dei motori di ricerca (SEO) è l’insieme delle attività che si svolgono su un sito web per farlo apparire in una buona posizione nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) in un modo che è considerato naturale.

    Il concetto organico si riferisce alla naturale disposizione dei contenuti digitali ad essere indicizzati e  posizionati in modo relativo nel tempo: le posizioni possono cambiare a seconda delle attività digitali di un’azienda o dei propri concorrenti.

    Il concetto di organico si riferisce al fatto che l’universo dei risultati dei motori di ricerca cambia costantemente.
    Il segreto per avere un miglioramento costante del posizionamento dei propri contenuti e una crescita continua di utenti sul proprio sito é curare il tutto come fosse un giardino, piantando nuove piantine e prendendosi cura delle pagine esistenti con audit e test.


    Il posizionamento può quindi cambiare nel tempo.

    E’ per questo le aziende attuano strategie in grado di mantenere o migliorare i propri posizionamenti guadagnati con la pubblicazione di contenuti rilevanti e di valore.

    Analizzare le attività digitali dei propri concorrenti serve – anche – a capire in che modo questi ultimi hanno potuto ottenere le posizioni migliori nelle SERP e a produrre contenuti in grado di guadagnare la vetta della prima pagina.


    L’importanza di un buon posizionamento naturale

    Il concetto del posizionamento naturale è contrapposto a quello del posizionamento a pagamento, che si può ottenere con gli annunci di Google; in quest’ultimo caso il posizionamento é considerato non naturale.

    Di solito se un sito web non è presente sulla prima pagina dei risultati di ricerca (le prime 10 posizioni), difficilmente qualche utente lo visiterà.

    I metodi che portano all’ottimizzazione per la ricerca organica sono diversi: 

    • la ricerca di parole chiave
    • l’ottimizzazione dei contenuti 
    • la risoluzione di problemi tecnici che impediscono a un utente di accedere ad un sito o a navigarlo con facilità.

    In questo articolo spiegheremo i diversi modi in cui si può aumentare la propria visibilità organica, come funziona la SEO, perché questo canale è importante per la tua attività e come iniziare con l’ottimizzazione della ricerca organica.


    Come funziona la ricerca organica?

    Il modo più semplice per capire come funziona la ricerca organica è vedere con i propri occhi qual é il risultato di ricerca più pertinente che un utente ottiene quando digita una parola chiave o una query specifica in Google.

    L’ottimizzazione della ricerca organica è un processo composto da varie strategie di marketing digitale che hanno come obiettivo primario l’indicizzazione nelle SERP di un sito web e come obiettivo successivo che questo venga visualizzato in una buona posizione dei risultati dei motori di ricerca.
    La prima serie di attività riguarda l’indicizzazione e la seconda serie il posizionamento.

    Per essere ben posizionati nei risultati di Google non si devono usare trucchi o magheggi. 

    Oltre ad una valida strategia SEO occorre il coordinamento e la cooperazione di diverse figure aziendali: dal coinvolgimento dei dirigenti alla attività svolte con i team di marketing e i professionisti SEO.

    Partendo dall’analisi digitale e dalla definizione degli obiettivi si arriva alla raccolta dei risultati ottenuti, che andranno tracciati e monitorati nel tempo per capire se le azioni intraprese portano al successo.

    L’ottimizzazione della ricerca organica si ottiene combinando diverse attività in un’unica strategia SEO, come la ricerca di parole chiave, la creazione e ottimizzazione dei contenuti, il controllo tecnico e le strategie di marketing offline. 

    La strategia SEO diventa quindi una parte fondamentale della strategia di marketing digitale di un’azienda, che non può più evitare di progettare contenuti per il proprio sito senza pensare alla loro ottimizzazione per favorire gli utenti e i motori di ricerca nella fruizione di ciò che viene pubblicato. 

    L’obiettivo principale dell’ottimizzazione diventa in primo luogo l’utente: questi dovrà avere un’esperienza eccezionale sul sito web e sulle pagine di destinazione e dovrà ottenere facilmente la risposta che sta cercando, sia che si tratti di contenuti, sia che si tratta di confrontare due prodotti tra loro o sottoscrivere un servizio.

    A Google, per assurdo, non interessa che un sito sia ottimizzato. 
    Ciò che interessa al motore di ricerca è assicurarsi che i suoi utenti trovino contenuti unici, utili e pertinenti per ciò che cercano.


    Pertinenza, rilevanza e autorevolezza

    La ricerca organica è suddivisa in tre categorie principali: pertinenza, rilevanza e autorevolezza.

    • la pertinenza è la pertinenza del tema e del contenuto di una pagina relativi a parole chiave target specifiche
    • la rilevanza è la capacità di un sito di essere correttamente indicizzato e posizionato nei risultati dei motori di ricerca
    • l’autorevolezza rappresenta l’autorità della pagina rispetto agli altri risultati presenti all’interno dei risultati dei motori di ricerca.

    Questi fattori possono contribuire a far sì che le pagine vengano classificate più in alto nelle SERP, possibilmente nelle prime dieci posizioni (prima pagina).

    Anche la velocità di una pagina web é importante, così come le performance dell’intero sito.
    Dato che Google desidera offrire ai propri utenti la miglior esperienza di navigazione possibile, la velocità di visualizzazione è diventata uno dei fattori di ranking più importanti.


    Perché la ricerca organica è importante per la tua azienda

    Essere presenti nei risultati della ricerca organica è molto importante per un’attività online. Tutti noi utenti trascorriamo tantissimo tempo alla ricerca di risposte a domande o ai nostri problemi su Google: è la pagina web dalla quale tutti noi utenti iniziamo qualsiasi percorso, anche quelli di acquisto.

    Al giorno d’oggi ci sono oltre 2 trilioni (due miliardi di miliardi!) di ricerche su Google ogni anno e la maggior parte del traffico di un sito web di solito proviene dalla ricerca organica.

    Con la crescita dei dispositivi mobili, ogni giorno su Google vengono digitate circa il 15-20% di query totalmente nuove, ovvero ricerche mai fatte prima.

    E’ quindi necessario assicurarsi di dare la giusta importanza alla ricerca organica in modo da potersi classificare in prima pagina per termini di ricerca pertinenti.

    Per questo è necessario investire nell’intelligence di ricerca all’inizio del processo di creazione dei contenuti. In questo modo, puoi informare il team dei contenuti su cosa dovrebbero includere nei loro contenuti o che tipo di contenuti dovrebbero creare.


    Se hai bisogno di una consulenza o di un preventivo per una strategia SEO per il tuo sito web, contattaci dal modulo qui in basso.

      Hai bisogno di informazioni?

      Se vuoi mandarci un messaggio o rimanere aggiornato, compila il modulo con i tuoi dati.
      Ti risponderemo prestissimo

      Leggi tutto

      Written by admin · Categorized: Ottimizzazioni SEO, Risorse

      Set 12 2022

      Google e la Multisearch con l’intelligenza artificiale

      Google e la Multisearch con l’intelligenza artificiale.

      Da aprile di quest’anno è possibile inquadrare un oggetto qualsiasi con il proprio smartphone e attraverso l’utilizzo di Google Lens scattare una foto e inserire un testo con la query di ricerca.

      Ad esempio, si può fotografare una pianta ed editare il testo “curare pianta malata” per avere nei risultati video e pagine web la risposta a ciò che si sta cercando.

      Vai qui per andare sull’articolo di Google


      Con la ricerca multipla, puoi fare una domanda su un oggetto di fronte a te o perfezionare la tua ricerca per colore, marca o un attributo visivo. 

      Se vuoi provare ad usare Lens con questa nuova funzionalità:

      – fai uno screenshot di un vestito e aggiungi la domanda “verde” per trovarlo in un altro colore

      – scatta una foto del tuo tavolo da pranzo e aggiungi la domanda “tavolino da caffè” per trovare un tavolo corrispondente

      – scatta una foto della tua pianta di rosmarino e aggiungi la query “istruzioni per la cura”


      La ricerca multipla è possibile grazie a MUM (Multitask Unified Model), la nuova AI di Google che è in grado di capire le domande e di mettere in relazione dati differenti, per poi poter offrire agli utenti risorse utili e contestualizzate in tempo reale.

      Quindi, combinando in un’unica richiesta i testi e le immagini, si semplifica la ricerca visiva che diventa più naturale ed intuitiva e di conseguenza si migliora l’esperienza utente.

      Per saperne di più su MUM

      Leggi tutto

      Written by admin · Categorized: Risorse

      Footer

      Analisi web

      • Analisi Digital
      • Audit di un sito web
      • Analisi di usabilità

      Strategia SEO

      Ottimizzazione SEO

      • Sviluppo ottimizzazione SEO
      • Ottimizzazione dei Core Web Vitals

      Raccolta dati

      Azienda - chi siamo

      Privacy

      DIGIposition
      servizi di posizionamento SEO di DIGICODE

      Via S. Eufemia, 26 - 29121 Piacenza (PC)

      Tel: 0523 337652
      Email: info@digiposition.com

      P. IVA IT01418350334
      Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati